-
Area Umanistica e Artistica
|
-
Storia del cinema | AVELLA CARLO GIOVANNI |
|
Il corso di quest'anno vuole evidenziare gli stretti legami esistenti fra le teorie freudiane e il cinema, in particolare quello degli
anni 1940-60, dando risalto ad Alfred Hitchcock, senz'altro il regista che piú se ne mostró affascinato e coinvolto personalmente.
Tutto sommato, non sono molti i film che richiamano in modo diretto Freud, ma le sue teorie (oggi giudicate in parte superate) si
riscontrano indirettamente in molti altri film.
La psicoanalisi non nasce con Freud, ma è merito suo avere raccolto studi sull'ipnotismo, ricerche sulla psiche (o anima che dir si
voglia) e terapie per le malattie nervose in un insieme organico. Comunque oggi se ne giudichino le teorie e le pratiche, é un
fatto che, senza di lui, non ci sarebbe stato un fondamento per l'odierna psichiatria.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Lunedi 9 | 15:00 - 17:30 | Ann |
Ottobre | Lunedi 16 | 15:00 - 17:30 | SC |
Ottobre | Lunedi 23 | 15:00 - 17:30 | SC |
Ottobre | Lunedi 30 | 15:00 - 17:30 | SC |
Novembre | Lunedi 6 | 15:00 - 17:30 | SC |
Novembre | Lunedi 13 | 15:00 - 17:30 | SC |
Novembre | Lunedi 20 | 15:00 - 17:30 | SC |
Novembre | Lunedi 27 | 15:00 - 17:30 | SC |
Dicembre | Lunedi 4 | 15:00 - 17:30 | SC |
Dicembre | Lunedi 11 | 15:00 - 17:30 | SC |
Dicembre | Lunedi 18 | 15:00 - 17:30 | SC |
Gennaio | Lunedi 29 | 15:00 - 17:30 | SC |
Febbraio | Lunedi 5 | 15:00 - 17:30 | SC |
Febbraio | Lunedi 12 | 15:00 - 17:30 | SC |
Febbraio | Lunedi 19 | 15:00 - 17:30 | SC |
Febbraio | Lunedi 26 | 15:00 - 17:30 | SC |
Marzo | Lunedi 4 | 15:00 - 17:30 | SC |
Marzo | Lunedi 11 | 15:00 - 17:30 | SC |
Marzo | Lunedi 18 | 15:00 - 17:30 | SC |
Marzo | Lunedi 25 | 15:00 - 17:30 | SC |
Aprile | Lunedi 8 | 15:00 - 17:30 | SC |
-
Verso la seconda guerra mondiale | BIANCHI ALESSANDRO |
|
Terminata la Grande Guerra, che tutti volevano potesse essere l'ultima della storia umana, le gravi contraddizioni e i nodi rimasti
insoluti dopo il travagliato esito delle lunghe trattative di pace crearono in realtà le premesse per far sí che le braci mai spente delle
rivalitá tra gli Stati che avevano vissuto quella catastrofe continuassero a covare fino a riaccendersi presto in un secondo, ancor piú
tragico e globale conflitto che avrebbe coinvolto ancor più direttamente le stesse popolazioni civili dei paesi in guerra, ponendo questa
volta in discussione lo stesso diritto ad esistere di interi popoli.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Venerdi 13 | 16:00 - 17:30 | SC |
Ottobre | Venerdi 27 | 15:00 - 16:30 | SC |
Novembre | Venerdi 10 | 16:00 - 17:30 | SC |
Dicembre | Venerdi 01 | 16:00 - 17:30 | SC |
Dicembre | Venerdi 15 | 16:00 - 17:30 | SC |
Gennaio | Venerdi 12 | 16:00 - 17:30 | SC |
-
Il trionfo del Barocco e musica di A.Corelli | BIANCHI ALESSANDRO |
|
Corso dedicato alla conoscenza del barocco attraverso la la vita e le opere di uno dei piú alti e significativi esponenti della sua
cultura musicale
|
======== Orario lezioni ======= |
Gennaio | Venerdi 26 | 16:00 - 17:30 | SC |
Febbraio | Venerdi 16 | 16:00 - 17:30 | SC |
Marzo | Venerdi 01 | 16:00 - 17:30 | SC |
Marzo | Venerdi 22 | 16:00 - 17:30 | SC |
Aprile | Venerdi 05 | 16:00 - 17:30 | SC |
Aprile | Venerdi 19 | 16:00 - 17:30 | SC |
-
Cara moglie ti scrivo-Lett.uomini in guerra | BORRONI GIOVANNI |
|
Tutti noi, a ben quardare, siamo personaggi ai confini della storia. A volte alcuni di noi, anche senza volerlo, diventano
coprotagonisti o comparse di eventi capaci di segnare la vita propria e di altri e, in ogni caso, diventano testimoni del proprio
tempo e della cultura che lo caratterizza. Così le lettere scritte a familiari ed amici, rilette a posteriori da altri, possono disegnare
di chi le scrisse un ritratto che forse nemmeno lui riconoscerebbe. Della banalitá del male ci si accorge solo dall'esterno; della
sofferenza, specie degli altri, ci si dimentica facilmente, se non la si é vissuta o condivisa. Tenteremo un viaggio per scoprire
come forse saremmo stati anche noi, al posto delle persone che incontreremo attraverso le loro lettere. Le guerre non sono finite
e noi non siamo cosí diversi da loro.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Mercoledi 18 | 16:00 - 17:00 | SC |
Ottobre | Martedi 31 | 15:00 - 16:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 15 | 15:00 - 16:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 22 | 16:00 - 17:00 | SC |
Dicembre | Mercoledi 13 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 09 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 23 | 16:00 - 17:00 | SC |
Marzo | Venerdi 08 | 17:00 - 18:00 | SC |
Marzo | Venerdi 15 | 16:00 - 17:00 | SC |
Aprile | Mercoledi 03 | 16:30 - 17:30 | SC |
Aprile | Venerdi 12 | 16:00 - 17:00 | SC |
Aprile | Venerdi 24 | 16:00 - 17:00 | SC |
Maggio | Venerdi 03 | 16:00 - 17:00 | SC |
-
Storia della Lirica | CERIANI GIOSUE' |
 |
Dopo il ricco excursus attraverso la storia del melodramma, quest'anno si propone una rivisitazione dell'argomento con una piú
puntuale esposizione del ruolo e del peso giocato, nel teatro lirico, dalle tante figure che lo animano e vi lavorano:
dai direttori d'orchestra ai librettisti, dai registi agli scenografi, dai cantanti protagonisti a quelli comprimari, spesso non meno importanti,
come del resto i cori, per rendere magnifica una rappresentazione.
Storicamente anche impresari e organizzatori dei programmi annuali, nonché dei festival che si sono affermati come momenti rituali e inamovibili
nelle stagioni liriche nazionali e internazionali, hanno segnato dei capitoli troppo importanti della storia del melodramma
per non essere fatti oggetto di una specifica attenzione, che troverá spazio nel corso di quest'anno.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Giovedi 26 | 17:00 - 18:30 | SC |
Novembre | Giovedi 09 | 17:00 - 18:30 | SC |
Novembre | Giovedi 23 | 17:00 - 18:30 | Ann |
Dicembre | Giovedi 14 | 17:00 - 18:30 | SC |
Gennaio | Giovedi 11 | 17:00 - 18:30 | SC |
Gennaio | Giovedi 25 | 16:30 - 18:30 | SC |
Febbraio | Giovedi 08 | 17:00 - 18:30 | SC |
Febbraio | Giovedi 22 | 17:00 - 18:30 | SC |
Marzo | Giovedi 07 | 17:00 - 18:30 | SC |
Marzo | Giovedi 21 | 17:00 - 18:30 | SC |
Aprile | Giovedi 04 | 17:00 - 18:30 | SC |
Aprile | Giovedi 18 | 17:00 - 18:30 | SC |
-
Storia delle Religioni | CLERICI CARLO |
 |
Quest'anno lasceremo il Vecchio Testamento per accostarci al Nuovo, che ne sviluppa e rinnova sostanzialmente il lascito del
testo biblico, ampliandone e rendendo piú chiaramente universali i suoi contenuti. Quello secondo Marco é considerato
il piú antico dei quattro vangeli canonici che barrano la vita, le azioni e le predicazioni di Gesú di Nazareth
e quello che forse piú di ogni altro disegna la sua figura umana e il suo messaggio spirituale.
|
======== Orario lezioni ======= |
Gennaio | Mercoledi 17 | 16:00 - 17:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 31 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 14 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 28 | 17:00 - 18:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 13 | 16:30 - 18:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 27 | 16:30 - 18:00 | SC |
Aprile | Mercoledi 10 | 17:00 - 18:00 | SC |
Aprile | Mercoledi 24 | 17:00 - 18:00 | SC |
-
L'arte di capire e farci capire | COZZA ANTONIO |
 |
Siamo la sola specie animale sul nostro pianeta che dispone di una gamma di strumenti di comunicazione, naturali e artificiali,
che rende i suoi membri capaci di comunicare con i propri simili anche ben al di là dei limiti fisiologici dei propri organi di senso,
eppure quello della comunicabilità, della capacitá di comprensione profonda, e dunque di utilizzabilitá, da parte dei riceventi, di ciò
che viene comunicato, anche a causa del modo e delle motivazioni reali con cui viene proposto e ricevuto, viene vissuto spesso
come un problema che rende vano sia lo sforzo del comunicatore, sia quello dei destinatari di quei contenuti. Proveremo qui a
capire come possiamo migliorare il nostro modo di rapportarci con gli altri, in particolare con coloro a cui ci sta piú a cuore che le
nostre parole, i nostri sentimenti, i nostri messaggi arrivino davvero e ottengano i risultati sperati.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Mercoledi 11 | 17:00 - 18:00 | SC |
Novembre | Venerdi 03 | 17:00 - 18:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 08 | 17:00 - 18:00 | SC |
Novembre | Venerdi 24 | 17:00 - 18:00 | SC |
Dicembre | Mercoledi 06 | 17:00 - 18:00 | SC |
-
Storia del XX secolo attraverso la cultura popolare | FEDELI MAURIZIO |
 |
La storia che leggiamo sui libri di testo scolastici o nei saggi degli studiosi pone al suo centro l'analisi e la ricostruizione delle azioni
di chi aveva il potere di decretare o finire guerre, rivoluzioni sociali o altri fatti che poi costituiranno l'argomento della narrazione
storica. Un approccio sociologico a questa materia, invece, tende a guardarla a partire dal modo in cui la gente comune viene a
vivere per effetto di quei fatti e di quelle decisioni dei capi: nell'ambiente culturale che quelli determinano, consapevolmente o
meno, sempre piú anche attraverso i mezzi con cui quanto sta succedendo o si vuole far succedere viene raccontato a chi non é
nella stanza dei bottoni. Ne uscirá un viaggio tutt'altro che scontato.
|
======== Orario lezioni ======= |
Gennaio | Martedi 30 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Martedi 06 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Martedi 20 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Martedi 05 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Martedi 19 | 17:00 - 18:00 | SC |
Aprile | Martedi 02 | 15:00 - 16:00 | SC |
Aprile | Martedi 16 | 15:00 - 16:00 | SC |
-
Il piacere della lettura | PANACEA MIMMA |
 |
1) Molti pensano all'opera lirica come a un seguito di melodie, interpretate magari egregiamente da famosi cantanti ma spesso
viene spontaneo chiedersi "Ma cosa sta dicendo, o meglio cantando? Ma perché quello/a muore, perché quell'altro si dispera.?
Insomma, che sta succedendo in scena e perché?". Ecco, perché. E qui sta l'importanza del libretto, qui troviamo tutti i perché.
Non tutti i libretti sono ugualmente chiari né ben scritti, ma diversi - non molti in veritá - hanno un valore letterario, sono di
piacevole lettura e fanno capire a fondo la psicologia dei personaggi e le loro azioni. Il libretto della "Bohéme" é uno di questi: va
da sé che dopo la lettura passeremo alla visione e all'ascolto.
2) L'Iliade, che abbiamo finito di leggere nell'ultimo anno accademico, si chiude coi funerali di Ettore. E poi? Qual é la sorte degli
eroi achei, riusciranno a tornare a casa? Di Odisseo sappiamo giá (qualche anno accademico fa l'Odissea ci ha fatto compagnia),
quest'anno ci occuperemo degli altri: Achille, Diomede, Nestore, Menelao, ma principalmente di Agamennone, il cui ritorno ha
ispirato Eschilo con una famosa tragedia. Naturalmente ci faremo anche un'idea generale della tragedia greca, dei teatri,
dell'epoca che ne ha visto la nascita e il declino.
3) Nel resto dell'anno accademico a tenerci compagnia sará un altro libro, tra i tanti pronti a tentarci dagli scaffali di una libreria.
Quale sará? Vi lasciamo con questo interrogativo.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Martedi 10 | 16:30 - 17:30 | Ann |
Ottobre | Martedi 17 | 16:30 - 17:30 | SC |
Ottobre | Martedi 24 | 16:30 - 17:30 | SC |
Ottobre | Martedi 31 | 16:30 - 17:30 | SC |
Novembre | Martedi 7 | 16:30 - 17:30 | SC |
Novembre | Martedi 14 | 16:30 - 17:30 | SC |
Novembre | Martedi 21 | 16:30 - 17:30 | Ann |
Novembre | Martedi 28 | 16:30 - 17:30 | SC |
Dicembre | Martedi 5 | 16:30 - 17:30 | SC |
Dicembre | Martedi 12 | 16:30 - 17:30 | SC |
Dicembre | Martedi 19 | 16:30 - 17:30 | SC |
Gennaio | Martedi 30 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Martedi 6 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Martedi 13 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Martedi 20 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Martedi 27 | 16:00 - 17:00 | SC |
Marzo | Martedi 5 | 16:00 - 17:00 | SC |
Marzo | Martedi 12 | 16:00 - 17:00 | SC |
Marzo | Martedi 19 | 16:00 - 17:00 | SC |
Marzo | Martedi 26 | 16:00 - 17:00 | SC |
Aprile | Martedi 2 | 16:00 - 17:00 | SC |
Aprile | Martedi 9 | 16:00 - 17:00 | SC |
Aprile | Martedi 16 | 16:00 - 17:00 | SC |
-
Certe donne . e la filosofia | RAIMONDI EVELINA |
 |
Come si spiega l'assenza delle donne nella storia della filosofia, lunga piú di due millenni?
Davvero solo gli uomini hanno espresso attraverso la filosofia il loro bisogno di pensare?
In realtá, sin dall'antichitá abbiamo testimonianze di grandissime pensatrici che hanno fornito contributi di assoluto rilievo alle
questioni che si sono dibattute nel corso dei secoli, dall'antica Grecia a oggi. Nel percorso di quest'anno incontreremo qualche
donna stra-ordinaria, sia dal punto di vista della storia della filosofia sia nel senso più ampio. Il percorso é aperto a tutti, donne e
uomini.straordinari.
|
======== Orario lezioni ======= |
Gennaio | Venerdi 19 | 17:00 - 18:30 | SC |
Febbraio | Venerdi 09 | 17:00 - 18:30 | SC |
Marzo | Venerdi 15 | 17:00 - 18:30 | SC |
Aprile | Venerdi 12 | 17:00 - 18:30 | SC |
Maggio | Venerdi 03 | 17:00 - 18:30 | SC |
-
Giornalismo e realtá | RAINOLDI ANGELO |
 |
Le notizie sono i fatti della vita trasformati in racconti, ma nascono solo quando qualcuno le fa uscire dal luogo e dal tempo
in cui le cose avvengono e le fa conoscere agli altri.Una volta erano i cantastorie e gli aedi; ieri erano i libri, le cronache,
i giornali e le riviste, poi anche i cinegiornali, la radio e la televisione; oggi a questi si vanno affiancando, e in molti
casi sostituendo, i social media e le piattaforme podcast; domani ... lo sapremo solo vivendo.
Ma alla fine, quando ci giungono, quei fatti sono ancora gli stessi? Conosciamo meccanismi e regole della "macchina" che produce
le notizie, i segreti dell'arte del giornalismo e della sua industria?
Cominciamo a guardarci dentro, a capire chi c'é dietro ai fogli di carta stampata e agli schermi e come lavora.
|
======== Orario lezioni ======= |
Dicembre | Mercoledi 13 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 02 | 16:00 - 17:00 | SC |
Marzo | Martedi 05 | 17:00 - 18:00 | SC |
Marzo | Martedi 12 | 17:00 - 18:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 27 | 17:00 - 18:00 | SC |
Aprile | Mercoledi 03 | 15:00 - 16:30 | SC |
Aprile | Mercoledi 10 | 16:00 - 17:00 | SC |
Aprile | Mercoledi 17 | 16:00 - 17:00 | SC |
-
Storia della civiltá occidentale | TAVAZZI GIUSEPPE |
 |
Con un percorso triennale, le lezioni intendono proporre un panorama dei principali eventi storici, dei mutamenti politico-
istituzionali, economico-sociali, culturali e artistici, delle convinzioni religiose e filosofiche e dei progressi scientifici e tecnologici
che hanno portato alla formazione delle caratteristiche che contraddistinguono la civiltá occidentale sotto il profilo valoriale,
giuridico-istituzionale, politico-sociale, artistico-culturale e scientifico-tecnologico.
Non mancheranno rilievi critici su gravi problematiche del passato e contemporanee.
1° corso:Dal Big Bang al XII secolo d.C. (a.a. 2022-2023)
2° corso:Dal XIII secolo all'età napoleonica (a.a. 2023-2024)
3° corso:Dalla Restaurazione ai giorni nostri
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Venerdi 13 | 15:00 - 16:00 | SC |
Ottobre | Venerdi 20 | 15:00 - 16:00 | SC |
Ottobre | Venerdi 27 | 16:30 - 17:30 | SC |
Novembre | Venerdi 03 | 15:00 - 16:00 | SC |
Novembre | Venerdi 10 | 15:00 - 16:00 | SC |
Novembre | Venerdi 17 | 15:00 - 16:00 | SC |
Novembre | Venerdi 24 | 15:00 - 16:00 | SC |
Dicembre | Venerdi 01 | 15:00 - 16:00 | SC |
Dicembre | Venerdi 15 | 15:00 - 16:00 | SC |
Gennaio | Venerdi 12 | 15:00 - 16:00 | SC |
Gennaio | Venerdi 19 | 15:00 - 16:00 | SC |
Gennaio | Venerdi 26 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 02 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 09 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 16 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 23 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Venerdi 01 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Venerdi 08 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Venerdi 15 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Venerdi 22 | 15:00 - 16:00 | SC |
Aprile | Venerdi 05 | 15:00 - 16:00 | SC |
Aprile | Venerdi 12 | 15:00 - 16:00 | SC |
Aprile | Venerdi 19 | 15:00 - 16:00 | SC |
Maggio | Venerdi 03 | 15:00 - 16:00 | SC |
-
Picasso | VALOTA SILVIO |
 |
Scrittore giá varie volte venuto in UTE a parlarci delle sue umane riflessioni.
|
======== Orario lezioni ======= |
Marzo | Venerdi 08 | 16:00 - 17:00 | SC |
-
-
Osteopatia | BELOTTI MARGHERITA |
 |
Il nostro corpo é una macchina perfetta che necessita di cura e attenzione per rimanere tale.
L'osteopatia é diventata nel 2018 una professione sanitaria.
Nei quattro incontri verrà presentata questa pratica terapeutica e saranno illustrate le sue indicazioni e le sue tecniche di
trattamento.
|
======== Orario lezioni ======= |
Dicembre | Mercoledi 06 | 15:00 - 16:00 | SC |
Gennaio | Martedi 23 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Martedi 13 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Martedi 27 | 15:00 - 16:00 | SC |
-
I Capelli | CAIMANO PAOLO |
 |
Siamo la scimmia nuda e forse é per questo che fin dall'antichitá abbiamo sempre percepito l'importanza di prenderci cura dei
capelli, usandoli per presentarci ai nostri simili in modo che ci vedano come vorremmo, o come loro preferiscono vederci.
Raccontiamo allora miti, leggende e verità sulle nostre chiome, i loro problemi e i loro pregi, veri o presunti e le tecniche che via
via abbiamo escogitato per preservarli, valorizzarli o usarli per comunicare.
|
======== Orario lezioni ======= |
Gennaio | Martedi 23 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 07 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 21 | 16:00 - 17:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 20 | 17:00 - 18:00 | SC |
-
L'acqua bene primario e fonti rinnovabili | CANZI LIVIO |
 |
Nelle varie lezioni verranno passate in rassegna le fonti di energia che l'uomo ha usato, sta usando e cerca di utilizzare per le
sue attivitá e di ognuna saranno esposti vantaggi e limiti, a partire dalle condizioni che ne permettono lo sfruttamento e dal
rendimento, che é in sostanza il rapporto tra costi e benefici sia diretti (energetici ed economici) che indiretti (per la salute, la
sicurezza e la sostenibilitá ambientale). Snza la conoscenza di queste premesse, ogni discussione, promessa o slogan é solo un
esercizio verìbale privo di concretezza.
|
======== Orario lezioni ======= |
Gennaio | Mercoledi 17 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 14 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Martedi 12 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 27 | 15:00 - 16:00 | SC |
Aprile | Martedi 09 | 15:00 - 16:00 | SC |
Aprile | Martedi 23 | 15:00 - 16:00 | SC |
-
Medicina tradizionale cinese | CARDANI ENRICA |
 |
Nelle lezioni si esporranno le basi della filosofia tradizionale cinese di approccio alla salute, a partire dallo studio dei Cinque
Elementi, elemento significativo per intendere di tale tradizione, dando nel contempo dei suggerimenti pratici per la gestione dei
malanni stagionali, comprendendo con essi anche degli alimenti che possano favorire benessere.
|
======== Orario lezioni ======= |
Novembre | Venerdi 03 | 16:00 - 17:00 | SC |
Novembre | Venerdi 17 | 16:00 - 17:00 | SC |
Novembre | Venerdi 24 | 16:00 - 17:00 | SC |
Gennaio | Venerdi 19 | 16:00 - 17:00 | SC |
-
Medicina e Dintorni | CHIERICHETTI SILVIO |
|
La storia della medicina, oggi purtroppo trascurata, é una fonte inesauribile di conoscenza anche filosofica ed esistenziale in
un'epoca in cui tutto si appiattisce sull'oggi ignorando il passato. Per questo le prime sei lezioni ripercorreranno la storia di alcune
fondamentali tematiche mediche, su come si sono sviluppate nei secoli, e che impatto hanno avuto sul progresso medico-
scientifico, sul pensiero e sull' epistemologia. Le ultime due lezioni tratteranno di prevenzione primaria e secondaria
cardiovascolare, temi sui quali la medicina ancora dibatte e si accapiglia, tentando di offrire qualche riflessione-suggerimento
pratico per come intervenire concretamente sulla prima causa di morbilitá e mortalitá che affligge "la societá del benessere".
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Mercoledi 11 | 15:00 - 16:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 08 | 15:00 - 16:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 29 | 15:00 - 16:00 | SC |
Dicembre | Mercoledi 20 | 15:00 - 16:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 10 | 15:00 - 16:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 31 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 21 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 13 | 15:00 - 16:00 | SC |
-
Argomenti di Medicina | FLORIANELLO FABIO |
|
La medicina dei viaggi é la branca delle medicina che si interessa della relazione intercorrente tra gli spostamenti umani legati ai
viaggi, sia per ragioni di turismo che per ragioni lavorative, e le malattie che più direttamente li riguardano. Il movimento di
viaggiatori che per vari motivi si trasferisce da una Paese all'altro eccede il mezzo miliardo di persone all'anno, senza contare gli
spostamenti all'interno dello stesso Paese e i drammatici eventi migratori. Uno dei risvolti positivi della globalizzazione é proprio il
viaggio e la possibilitá di viaggiare che cercheremo di trattare negli aspetti medico-sanitari nel ricordo di colui che al viaggio dedicó
gran parte della sua vita, Marco Polo di cui nel 2024 ricorre il 700° anniversario della sua morte.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Mercoledi 18 | 17:00 - 18:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 15 | 17:00 - 18:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 29 | 17:00 - 18:00 | SC |
Dicembre | Mercoledi 13 | 17:00 - 18:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 10 | 17:00 - 18:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 19 | 17:00 - 18:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 24 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 07 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 21 | 17:00 - 18:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 13 | 17:00 - 18:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 27 | 17:00 - 18:00 | SC |
-
La sicurezza in Internet | GLAVE PIER PAOLO |
|
Quali rischi si possono correre se si clicca sul link sbagliato! Esperienza pratica.
I link e gli indirizzi web. Come capire quali sono quelli "giusti". Virus e malware. Sistemi di protezione.
Email. Cosa sono i messaggi di spam e phishing. Come riconoscerli. Privacy: quando e come veniamo "tracciati".
Verità, "fake news". Quali sono i siti e le notizie attendibili? Gli account personali e la gestione delle password.
Esperienze pratiche.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Mercoledi 11 | 16:00 - 17:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 08 | 16:00 - 17:00 | SC |
Novembre | Mercoledi 29 | 16:00 - 17:00 | SC |
Dicembre | Mercoledi 06 | 16:00 - 17:00 | SC |
Dicembre | Mercoledi 20 | 17:00 - 18:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 24 | 16:00 - 17:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 31 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 28 | 16:00 - 17:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 20 | 16:00 - 17:00 | SC |
-
 :
L'avvent. storia del calcolo elettronico | LANZI ADRIANO |
 |
|
======== Orario lezioni ======= |
Aprile | Martedi 23 | 16:00 - 18:00 | SC |
-
Alla scoperta dell'Universo | SELVA GIOVANNI |
 |
L'osservazione del cielo e l'esercizio del pensiero accompagnano l'uomo sin dai tempi piú remoti verso la ricerca "dell'origine del
tutto". Con la scienza, la modestia e la tenacia, continueremo a cercare risposte alle domane fondamentali che riguardano la
natura dell'universo che ci accoglie. Esploreremo la nostra "casa" e i nostri vicini nella galassia e nel sistema solare e oltre.
Approfondiremo le nuove teorie, oltre la fisica classica, quali la "relativitá" e la "quantistica" che ci hanno aperto nuovi orizzonti e
filosofie. Affronteremo i "viaggi spaziali", gli attuali programmi e missioni verso nuovi pianeti alla ricerca di possibili forme di vita
extraterrestri. Parleremo delle recenti scoperte astrofisiche, delle tecnologie e delle realizzazioni dei nuovi sistemi di osservazione.
Come sempre aumenteremo la nostra percezione "del dove e come" trascorriamo la nostra esistenza.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Martedi 10 | 15:00 - 16:30 | SC |
Ottobre | Martedi 17 | 15:00 - 16:00 | SC |
Ottobre | Martedi 24 | 15:00 - 16:30 | SC |
Novembre | Martedi 7 | 15:00 - 16:30 | SC |
Novembre | Martedi 14 | 15:00 - 16:30 | SC |
Novembre | Martedi 21 | 15:00 - 16:30 | Ann |
Novembre | Martedi 28 | 15:00 - 16:30 | SC |
Dicembre | Martedi 5 | 15:00 - 16:30 | SC |
Dicembre | Martedi 12 | 15:30 - 16:00 | SC |
Dicembre | Martedi 19 | 15:00 - 16:30 | SC |
Gennaio | Martedi 9 | 15:00 - 16:30 | SC |
Gennaio | Martedi 16 | 15:00 - 16:30 | SC |
-
-
Lo Stato e la "globalizzazione" | BLAZICH C.ANTONELLA |
|
I diritti e la privacy ai tempi di internet: come gli algoritmi, l'intelligenza artificiale e i fenomeni social ci controllano e dirigono,
restringendo le nostre libertá. Esaminiamo allora quali sono i diritti vecchi e nuovi di ognuno di noi che occorre difendere e la loro
evoluzione nell'era digitale.
|
======== Orario lezioni ======= |
Gennaio | Mercoledi 24 | 15:00 - 16:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 28 | 15:00 - 16:00 | SC |
Marzo | Mercoledi 20 | 15:00 - 16:00 | SC |
Aprile | Mercoledi 17 | 15:00 - 16:00 | SC |
-
Argomenti di diritto civile | CLEMENTE SONIA |
|
Discussione di alcune problematiche in tema di diritto di famiglia, di diritto del lavoro e di diritto civile che le attuali tendenze della
nostra societá rendono di particolare attualitá.
|
======== Orario lezioni ======= |
Novembre | Mercoledi 22 | 17:00 - 18:00 | Ann |
Gennaio | Martedi 09 | 17:00 - 18:00 | SC |
Gennaio | Martedi 16 | 17:00 - 18:00 | SC |
Gennaio | Martedi 23 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Martedi 06 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Martedi 20 | 17:00 - 18:00 | SC |
-
Economia e finanza | FLOCCARI DILETTA |
|
Alla luce di quanto é successo 2020, sempre di piú é essenziale una corretta pianificazione e gestione dei propri risparmi.
Mai come in questo periodo storico e nei periodi che verranno il risparmio privato é un vero e proprio "bene comune", in quanto
laddove questo risparmio sia stato dilapidato o non ci sia, il costo sociale di questa mancanza sará sempre piú elevato.
|
======== Orario lezioni ======= |
Novembre | Mercoledi 15 | 16:00 - 17:00 | SC |
Dicembre | Mercoledi 20 | 16:00 - 17:00 | SC |
Gennaio | Mercoledi 10 | 16:00 - 17:00 | SC |
Gennaio | Martedi 30 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 14 | 16:00 - 17:00 | SC |
Febbraio | Mercoledi 27 | 17:00 - 18:00 | SC |
-
Diritto e procedura penale | PELLEGRINI ROBERTA |
 |
Lezioni di procedura penale, per conoscere il processo penale, le sue fasi e i suoi protagonisti e gli argomenti che spesso
compaiono sui giornali, parlandoci di fatti di cronaca nera ma anche della nostra societá di come cerca di difenderci dai
comportamenti devianti di alcuni.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Venerdi 20 | 17:00 - 18:00 | SC |
Novembre | Venerdi 17 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 02 | 17:00 - 18:00 | SC |
Febbraio | Venerdi 23 | 17:00 - 18:00 | SC |
-
-
Inglese Avanzato | FRISONE GABRIELE |
 |
Il corso é destinato a chi giá parla e comprende l'inglese discretamente ed intende perfezionare la propria capacitá relazionale
andando oltre il classico inglese standard scolastico.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Martedi 10 | 15:30 - 17:00 | SP |
Ottobre | Martedi 17 | 15:30 - 17:00 | SP |
Ottobre | Martedi 24 | 15:30 - 17:00 | SP |
Ottobre | Martedi 31 | 15:30 - 17:00 | Ann |
Novembre | Martedi 07 | 15:30 - 17:00 | Ann |
Novembre | Martedi 14 | 15:30 - 17:00 | SP |
Novembre | Martedi 21 | 15:00 - 17:00 | SP |
Novembre | Martedi 28 | 15:30 - 17:00 | SP |
Dicembre | Martedi 05 | 15:30 - 17:00 | SP |
Dicembre | Martedi 12 | 15:30 - 17:00 | SP |
Dicembre | Martedi 19 | 15:30 - 17:00 | SP |
Gennaio | Martedi 09 | 15:30 - 17:00 | SP |
Gennaio | Martedi 16 | 15:30 - 17:00 | SP |
Gennaio | Martedi 23 | 15:30 - 17:00 | SP |
Gennaio | Martedi 30 | 15:30 - 17:00 | SP |
Febbraio | Martedi 06 | 15:30 - 17:00 | SP |
Febbraio | Martedi 13 | 15:30 - 17:00 | SP |
Febbraio | Martedi 20 | 15:30 - 17:00 | SP |
Febbraio | Martedi 27 | 15:30 - 17:00 | SP |
Marzo | Martedi 05 | 15:30 - 17:00 | SP |
Marzo | Martedi 12 | 15:30 - 17:00 | SP |
Marzo | Martedi 19 | 15:30 - 17:00 | SP |
Marzo | Martedi 26 | 15:30 - 17:00 | SP |
Aprile | Martedi 02 | 15:30 - 17:00 | SP |
Aprile | Martedi 09 | 15:30 - 17:00 | SP |
Aprile | Martedi 16 | 15:30 - 17:00 | SP |
-
Inglese Intermedio | MARTINI SIMONA |
 |
Il corso, che é destinato a chi giá possieda una conoscenza almeno elementare di inglese parlato e di lettura di testi semplici in
inglese, prevede lezioni interattive con attivitá guidata sia orale che scritta. L'eventuale materiale didattico necessario sará da
acquisire a carico dei corsisti, secondo le indicazioni fornite dalla docente.
|
======== Orario lezioni ======= |
Il corso sará momentaneamente tenuto dalla Prof.ssa Marzia Sugrotti |
Ottobre | Mercoledi 18 | 09:00 - 11:00 | Ann |
Ottobre | Mercoledi 25 | 09:00 - 11:00 | CS |
Novembre | Mercoledi 08 | 09:00 - 11:00 | CS |
Novembre | Mercoledi 15 | 09:00 - 11:00 | CS |
Novembre | Mercoledi 22 | 09:00 - 11:00 | CS |
Novembre | Mercoledi 29 | 09:00 - 11:00 | CS |
Dicembre | Mercoledi 06 | 09:00 - 11:00 | CS |
Dicembre | Mercoledi 13 | 09:00 - 11:00 | CS |
Dicembre | Mercoledi 20 | 09:00 - 11:00 | CS |
Gennaio | Mercoledi 10 | 09:00 - 11:00 | CS |
Gennaio | Mercoledi 17 | 09:00 - 11:00 | CS |
Gennaio | Mercoledi 24 | 09:00 - 11:00 | CS |
Gennaio | Mercoledi 31 | 09:00 - 11:00 | CS |
Febbraio | Mercoledi 07 | 09:00 - 11:00 | CS |
Febbraio | Mercoledi 14 | 09:00 - 11:00 | CS |
Febbraio | Mercoledi 21 | 09:00 - 11:00 | CS |
Febbraio | Mercoledi 28 | 09:00 - 11:00 | CS |
Marzo | Mercoledi 06 | 09:00 - 11:00 | CS |
Marzo | Mercoledi 13 | 09:00 - 11:00 | CS |
Marzo | Mercoledi 20 | 09:00 - 11:00 | CS |
Marzo | Mercoledi 27 | 09:00 - 11:00 | CS |
Aprile | Mercoledi 03 | 09:00 - 11:00 | CS |
Aprile | Mercoledi 10 | 09:00 - 11:00 | CS |
Aprile | Mercoledi 17 | 09:00 - 11:00 | CS |
Aprile | Mercoledi 24 | 09:00 - 11:00 | CS |
-
Inglese Corso Base | SUGROTTI MARZIA |
 |
Il corso é rivolto a chi non ha mai seguito un corso per apprendere la la lingua inglese o ne ha un ricordo troppo superficiale e
modesto per cimentarsi in moduli didattici piú avanzati.
Esso si propone quindi di avvicinare la lingua inglese dalla base, cercando di mettere i partecipanti, alla fine del corso, in grado di
cominciare ad esprimersi in modo da farsi capire e sostenere semplici colloqui in inglese standard, nonché di comprendere testi
semplici scritti in tale lingua.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Martedi 10 | 09:30 - 11:30 | CS |
Ottobre | Martedi 17 | 09:30 - 11:30 | CS |
Ottobre | Martedi 24 | 09:30 - 11:30 | CS |
Ottobre | Martedi 31 | 09:30 - 11:30 | CS |
Novembre | Martedi 07 | 09:30 - 11:30 | CS |
Novembre | Martedi 14 | 09:30 - 11:30 | CS |
Novembre | Martedi 21 | 09:30 - 11:30 | CS |
Novembre | Martedi 28 | 09:30 - 11:30 | CS |
Dicembre | Martedi 05 | 09:30 - 11:30 | CS |
Dicembre | Martedi 12 | 09:30 - 11:30 | CS |
Dicembre | Martedi 19 | 09:30 - 11:30 | CS |
Gennaio | Martedi 09 | 09:30 - 11:30 | CS |
Gennaio | Martedi 16 | 09:30 - 11:30 | CS |
Gennaio | Martedi 23 | 09:30 - 11:30 | CS |
Gennaio | Martedi 30 | 09:30 - 11:30 | CS |
Febbraio | Martedi 06 | 09:30 - 11:30 | CS |
Febbraio | Martedi 13 | 09:30 - 11:30 | CS |
Febbraio | Martedi 20 | 09:30 - 11:30 | CS |
Febbraio | Martedi 27 | 09:30 - 11:30 | CS |
Marzo | Martedi 05 | 09:30 - 11:30 | CS |
Marzo | Martedi 12 | 09:30 - 11:30 | CS |
Marzo | Martedi 19 | 09:30 - 11:30 | CS |
Marzo | Martedi 26 | 09:30 - 11:30 | CS |
Aprile | Martedi 02 | 09:30 - 11:30 | CS |
Aprile | Martedi 09 | 09:30 - 11:30 | CS |
Aprile | Martedi 16 | 09:30 - 11:30 | CS |
Aprile | Martedi 23 | 09:30 - 11:30 | CS |
Aprile | Martedi 30 | 09:30 - 11:30 | CS |
-
-
4 Passi sul Villoresi | COLOMBO ANGELO |
 |
Dalla Cappelletta di San Bernardino, in Piazza Volontari del Sangue, lungo le Alzaie del canale Villoresi.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Lunedi 9 | 9:00 - 11:00 | EX |
Ottobre | Lunedi 16 | 9:00 - 11:00 | EX |
Ottobre | Lunedi 23 | 9:00 - 11:00 | EX |
Ottobre | Lunedi 30 | 9:00 - 11:00 | EX |
Novembre | Lunedi 6 | 9:00 - 11:00 | EX |
Novembre | Lunedi 13 | 9:00 - 11:00 | EX |
Novembre | Lunedi 20 | 9:00 - 11:00 | EX |
Novembre | Lunedi 27 | 9:00 - 11:00 | EX |
Dicembre | Lunedi 4 | 9:00 - 11:00 | EX |
Dicembre | Lunedi 11 | 9:00 - 11:00 | EX |
Dicembre | Lunedi 18 | 9:00 - 11:00 | EX |
Gennaio | Lunedi 8 | 9:00 - 11:00 | EX |
Gennaio | Lunedi 15 | 9:00 - 11:00 | EX |
Gennaio | Lunedi 22 | 9:00 - 11:00 | EX |
Gennaio | Lunedi 29 | 9:00 - 11:00 | EX |
Febbraio | Lunedi 5 | 9:00 - 11:00 | EX |
Febbraio | Lunedi 12 | 9:00 - 11:00 | EX |
Febbraio | Lunedi 19 | 9:00 - 11:00 | EX |
Febbraio | Lunedi 26 | 9:00 - 11:00 | EX |
Marzo | Lunedi 4 | 9:00 - 11:00 | EX |
Marzo | Lunedi 11 | 9:00 - 11:00 | EX |
Marzo | Lunedi 18 | 9:00 - 11:00 | EX |
Marzo | Lunedi 25 | 9:00 - 11:00 | EX |
Aprile | Lunedi 1 | 9:00 - 11:00 | EX |
Aprile | Lunedi 8 | 9:00 - 11:00 | EX |
Aprile | Lunedi 15 | 9:00 - 11:00 | EX |
Aprile | Lunedi 22 | 9:00 - 11:00 | EX |
Aprile | Lunedi 29 | 9:00 - 11:00 | EX |
Maggio | Lunedi 6 | 9:00 - 11:00 | EX |
-
Ceramica floreale a freddo | FRIGO BIANCA |
 |
Al corso possono partecipare 3 persone alla volta.
Il programma prevede l'apprendimento delle tecniche di base e la realizzazione di 3 tipi di fiori: viole, rose, peonie.
Purtroppo, visto l'aumento del costo dei materiali, per la partecipazione si richiedono 25,00?/persona per l'intero corso, articolato
su 6 incontri di lavoro.
Quest'anno la docente offre anche la possibilitá, una volta completato il corso, per chi vorrá, di lavorare con lei completando
l'apprendimento anche con la tecnica del confezionamento.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Lunedi 16 | 09:00 - 12:30 | CS |
|
Prima giornata disponibile. In mancanza di candidati, il corso inizierá allorché sia raggiunto il numero previsto di partecipanti.
Le successive lezioni hanno cadenza settimanale, sempre il lunedi.
|
-
Percorso nell'arte della Pittura | HELLER THOMAS |
 |
Un'arte figurativa come la pittura non è riservata a pochi eletti dotati di doti particolari e capaci di attrarre l'attenzione di ricchi
committenti, ma un'espressione del sentire di una persona, di qualsiasi persona motivata dal desiderio di manifestarlo e
trasformarlo in immagini capaci di restiruire e possibilmente di conumicare agli osservatori lo stesso messaggio, inducendo in lui
empatia, ossia condivisione delle stesse emozioni dell'autore. Come ogni altro tipo di comunicazione, ció é tanto piú efficace
quanto piú alla sensibilitá interione si associano abilitá e tecnica: due doti che sono frutto non necessariamente di un talento
innato, ma di passione, studio ed esercizio, in definitiva di amore per ció che si fa. Se pochi sono i grandi pittori che possono
ricavare dalla loro abilitá di che vivere, tutti possono trovare il piacere di fare delle opere d'arte anche solo per sé stessi: tutto stà
a vincere il pudore e la vergogna del neofita e iniziare ad esercitarsi, imparando dai maestri le tecniche, per poi proseguire in
proprio a svilupparle ed affinarle. Provare per credere.
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Giovedi 26 | 15:00 - 17:00 | SP |
Novembre | Giovedi 16 | 15:00 - 17:00 | SP |
Dicembre | Giovedi 14 | 15:00 - 17:00 | SP |
Gennaio | Giovedi 11 | 15:00 - 17:00 | SP |
|
-
Ginnastica Dolce | LO PRESTI RICCARDO |
 |
Il corso di Beck Scholl/Ginnastica Dolce si propone di garantire il mantenimento dell'integritá fisica attraverso
il miglioramento della coordinazione dinamica generale, della forza e della resistenza cardio-polmonare.
Le attivitá pratiche si svolgeranno, come sempre, presso il Centro ELAN VITAL, via Pogliano 30/32 - LAINATE (Mi).
|
======== Orario lezioni ======= |
Novembre | Martedi 14 | 16:00 - 16:45 | EX |
Novembre | Martedi 28 | 16:00 - 16:45 | EX |
Dicembre | Martedi 12 | 16:00 - 16:45 | EX |
Gennaio | Martedi 23 | 16:00 - 16:45 | EX |
Febbraio | Martedi 6 | 16:00 - 16:45 | EX |
Febbraio | Martedi 20 | 16:00 - 16:45 | EX |
Marzo | Martedi 5 | 16:00 - 16:45 | EX |
Marzo | Martedi 19 | 16:00 - 16:45 | EX |
Aprile | Martedi 9 | 16:00 - 16:45 | EX |
Maggio | Martedi 7 | 16:00 - 16:45 | EX |
|
-
il gioco del Bridge | PONTIGIA FEDERICO |
 |
Presso Green Club - Il corso avrá luogo se si raggiunge un numero minimo di
almeno 4 iscritti. Il gruppo gestisce poi in accordo diretto con
il docente il calendario degli incontri successivi,
tendenzialmente mantenendo una periodicitá settimanale.
|
======== Orario lezioni ======= |
| Lunedi | 15:00 - 18:00 | EX |
|
-
Informatica di base | SALEARI GIANNI |
 |
Il corso, che si terrá solo se si raggiungerá un numero minimo di almeno 5 iscritti. Ha quest'anno carattere sperimentale,
intendendo fornire ai partecipanti le nozioni minime indispensabili per usufruire delle offerte didattiche della UTE accessibili
attraverso la rete e per utilizzare a livello basico i software utili per la lettura, la scrittura, il salvataggio e lo scambio di testi lunghi
(articoli, riviste, libri), immagini (anche rapidamente migliorate) e filmati; la ricerca di informazioni in internet e la partecipazione a
video conferenze. Si tratta di funzioni che poco e male si riescono a ottenere usando solo lo smartphone, mentre sono
relativamente facili da ottenere su un PC. Si conta anche di fornire alcune informazioni utili a prevenire pirateria informatica e a
valutare l'opportunità di usufruire dei servizi telematici della Pubblica Amministrazione.
Anche se la UTE potrebbe mettere a disposizione per le lezioni dei propri notebook (PC portatili) per chi ne fosse sprovvisto, é
altamente consigliato ai partecipanti portare e usare propri notebook con S.O. Windows (7), 10, 11 (per poter fare esercitazioni a casa) ed indirizzo e-mail.
Dato il carattere sperimentale di questa edizione del corso, esso non è soggetto a pagamento aggiuntivo oltre all'iscrizione all'Anno
Accademico UTE, ma essendo a numero chiuso, per assicurare una buona didattica agli allievi, è fondamentale l'impegno di ognuno ad
assicurare la presenza a tutte le lezioni del modulo base.
Ulteriori lezioni oltre a quelle di seguito elencate saranno eventualmente decise dal docente sulla base delle proprie disponibilitá , dei
risultati ottenuti con il modulo base e degli interessi emersi durante esso
|
======== Orario lezioni ======= |
Ottobre | Venerdi 27 | 15:00 - 17:00 | SP |
Novembre | Venerdi 3 | 15:00 - 17:00 | SP |
Novembre | Venerdi 10 | 15:00 - 17:00 | SP |
Novembre | Venerdi 17 | 15:00 - 17:00 | SP |
Novembre | Venerdi 24 | 15:00 - 17:00 | SP |
Dicembre | Venerdi 1 | 15:00 - 17:00 | SP |
Dicembre | Venerdi 15 | 15:00 - 17:00 | SP |
Gennaio | Venerdi 12 | 15:00 - 17:00 | SP |
Gennaio | Venerdi 19 | 15:00 - 17:00 | SP |
Gennaio | Venerdi 26 | 15:00 - 17:00 | SP |
Febbraio | Venerdi 2 | 15:00 - 17:00 | SP |
Febbraio | Venerdi 9 | 15:00 - 17:00 | SP |
Febbraio | Venerdi 16 | 15:00 - 17:00 | SP |
Febbraio | Venerdi 23 | 15:00 - 17:00 | SP |
Marzo | Venerdi 1 | 15:00 - 17:00 | SP |
Marzo | Venerdi 8 | 15:00 - 17:00 | SP |
|
-
Una volpe a pedali per il mondo | SOZZI RITA |
 |
Una conferenza sui suoi viaggi in bicicletta per le strade del mondo.
|
======== Orario lezioni ======= |
Marzo | Mercoledi 6 | 15:30 - 17:30 | SC |
|
|