Docenti anno accademico 2025-2026.
 
  • AVELLA CARLO GIOVANNISTORIA DEL CINEMA

    Laureato in Lettere presso l'Universitá Statale di Milano (anno 1965). In pensione da diversi anni, é stato insegnante presso scuole medie statali e scuole del comune di Milano (Istituti tecnici commerciali). E' stato anche insegnante di lingua italiana per stranieri del comune di Milano e nei centri di accoglienza. Ha un interesse particolare per il cinema, per la storia e cultura di Milano, per la cultura e civiltá francese.

  • BARTOLO ANGELABAGNI DI SUONO

    Nata a Rho nel 1958, ha avuto i primi approcci con il mondo Olistico giá nel 1980 insegnando Yoga e Psicodinamica. Negli anni a seguire la curiositá e il desiderio di conoscenza, la portano a conseguire il diploma di Riflessologia Plantare, Cristallo Terapia e FIori di Bach. Spinta sempre dallo stesso impulso si avvicina allo studio del suono terapeutico delle Campane Tibetane, sotto l'attenta guida del Maestro Thonla Sonam, conseguendo un Master che le consente di effettuare trattamenti individuali o di gruppo per la cura dell'armonia e il miglioramento dell'energia interiore.

  • BELOTTI MARCELLO LA LOGISTICA

    Consigliere delegato della Societá ADP srl, Agenzia Distribuzione Pubblicazioni operante nel settore dell'editoria Socio Amministratore della Societá E.D.A. snc avente come attivitá prevalente la locazione immobiliare di beni propriConsigliere di ILAS IMPRENDITORI LAINATESI ASSOCIATI per favorire il progresso dell'impresa, promuovere la maggiore solidarietá e collaborazione fra le imprese associate e stimolare ed agevolare le relazioni con il territorio. Consigliere della AGENZIA PER L'ENERGIA LAINATE che avrá il compito di promuovere presso il settore privato, imprese e/o cittadini, azioni e misure finalizzate al risparmio energetico. Consigliere e segretario della UNIVERSITÁ DELLA TERZA ETÁ LAINATE che ha lo scopo di dare risposta ai nuovi bisogni di cultura emergenti e favorire l'adulto e l'anziano a recuperare il proprio protagonismo e la propria identitá.

  • BIANCHI ALESSANDROSTORIA

    Laureatosi in Storia Moderna e Contemporanea nel 2006 presso l'Universitá degli Studi di Milano, nel 2011 ha conseguito il Ph. D. in Storia Moderna presso l'Universitá degli Studi di Torino. Ha collaborato come Docente a Contratto il con l'Universitádegli Studi di Milano. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni di carattere storico ed alcune monografie. Collabora altresì con la rivista Amadeus, sulla quale ha pubblicato diversi articoli di carattere storico-musicale. Violoncellista, é cofondatore di diversi gruppi da camera e, dal dicembre 2015, dirige l'Ensemble "Linee d'Archi".

  • BLAZICH C.ANTONELLADIRITTO COSTITUZIONALE

    Avvocato civilista, titolare dell'omonimo Studio Legale fondato nel 1990. Laurea in Giurisprudenza conseguita nell'anno accademico 1987/1988 presso Universitá degli Studi di Milano con tesi: "Dal controllo sociale alla Direzione sociale: la sanzione nella teoria sociologica contemporanea". Esercita sul territorio di Saronno e Busto Arsizio, svolgendo attivitá in vari settori del diritto civile. Già socio AIAF (Associazione Italiana Avvocati di Famiglia), AFS (As- sociazione Forense Saronnese), consulente esterno dell'Associazione Artigiani della Provincia di Varese. Componente titolare della Commissione Esami di Stato Avvocati anno 2017/2018 presso la Corte di Appello di Milano.

  • CAIMANO PAOLOANTROPOLOGIA DEI CAPELLI

    Diplomato al Liceo Linguistico con specializzazione in Ragioneria, scrive e parla italiano, francese, inglese e spagnolo. Ha ottenuto il Master alla Luiss in Finanza Aziendale con una tesi sull'Autofinanziamento aziendale risultata la migliore del corso. Ha quindi ottenuto il Master alla Bocconi in Scienza della Comunicazione e Marketing. Dal 1970 é imprenditore nel campo della Produzione di Cosmetici per capelli, riuscendo tuttavia a coltivare l'hobby per la storia e la lettura.

  • CANZI LIVIOENERGIA E AMBIENTE

    Dal 1958 ha percorso una importante carriera nell'ENEA ricoprendo vari ruoli dirigenziali fino a Vice-direttore Centrale e Consigliere del Direttore Generale. la sua attivitá lavorativa in Enea inizia in una unitá di progettazione di reattori sperimentali, di seguito nel Dipartimento per il trattamento del combustibile nucleare, successivamente nel progetto di sviluppo delle Energie rinnovabili. Termina il suo impegno in Enea come Presidente della commissione di valutazione del personale tecnico. Da tempo appassionato divulgatore scientifico e relatore in convegni specialistici nazionali ed internazionali. E' inoltre Presidente della Coop di Lainate e della CSLS (Coperativa Sociale Lavoro e Solidarietà), collaborando con la UTE fin dalla sua nascita..

  • CARDANI ENRICANATUROPATIA

    Diplomata presso LUINA, scuola di naturopatia, ha lavorato come professionista indipendente presso ARTEMEDICA, centro polispecialistico di formazione steineriana a Milano, ha collaborato con farmacie e da anni collabora con il dott. Davide Chiocchia, agopuntore a Milano, come consulente di naturopatia applicata, riflessologia e iridologia.

  • CERIANI GIOSUE'STORIA TEATRO MUSICALE

    Medico radiologo, nato il 5 luglio 1957. Responsaile del dipartimento di servizi siagnostici di un presidio ospedaliero del Servizio Sanitario Regionale, giá professore a.c. presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia alla Universitá di Milano e tuttora Perito e CTU dei Tribunali per i Minorenni di Milano e Brescia e del Tribunale Ordinario di Milano, collabora con Scuola di Specialitá in Radiologia della Universitá dell'Insubria a Varese. Da ragazzo é stato avviato all'ascolto della musica operistica in famiglia e dopo il Liceo é stato assiduo frequentatore del Teatro Petruzzelli, dove ha conosciuto molti degli interpreti internazionali. Dal 1981 al 1988 ha tenuto per la emittente privata "Radio Club 102.500" una trasmissione settimanale sulla musica operistica dal titolo "Il Loggione" ed ha collaborato con Corpo Musicale "V.Bellini" di Cesate per la realizzazione di Cavalleria Rusticana di Mascagni, data al Teatro G.Pasta di Saronno, nonché con Officine Musicali di Uboldo per presentazione di serate d'opera in piazza, sempre a Cesate, e con la Associazione Hesperia di Origgio per serate a tema e per un corso di Storia della Lirica in 15 incontri.

  • CLEMENTE SONIADIRITTO CIVILE

    Laureata in Giurisprudenza nel 1995 presso l'Universitá Statale di Milano. Libera professionista dall'anno 2001 con studio legale in Lainate, viale Rimembranze. E' docente di diritto civile presso la nostra UTE dall'anno 2004.

  • CLERICI CARLOSTORIA DELLE RELIGIONI

    Diplomato in Magistero in scienze religiose presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano nel 1998. Insegnante di Religione Cattolica presso il Liceo Scientifico 'G.B. Grassi' di Saronno.

  • COLOMBO ANGELO 4 PASSI SUL VILLORESI

    Nato a Lainate il 4 agosto del 1949, da sempre ha fatto parte del gruppo di camminatori del corso di Educazione Motoria. Ha anche praticato a livello amatoriale diversi sport tra i quali il calcio e lo sci. Da quarant'anni é corista del coro Alpino milanese. Ha svolto la sua attivitá lavorativa per il gruppo Perfetti Van Melle ed ora é in pensione.

  • COZZA ANTONIOCOMUNICARE

    Nato a Torino nel 1961, geometra, ha frequentato un corso di marketing presso la Universitá Bocconi ed é iscritto alla Associazione ADICO di marketing manager e ha partecipato a corsi per la sicurezza sul lavoro per 3M Italia. Ha lavorato nel settore commerciale per 8 anni, passando poi ad occuparsi di marketing e product management, nonché di direzione commerciale per varie aziende internazionali.

  • DE BERNARDI SILVIAFATTI DI CRONACA

    Giornalista professionista, laureata in Lettere Moderne. Per oltre trent'anni redattore del quotidiano La Prealpina assegnata in particolare a cronaca nera e giudiziaria. Ha collaborato col Corriere della Sera e con il settimanale Settegiorni

  • DE LISO ALBERTOPRESERVARE LA MEMORIA

    Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 é stato un medico di base di Lainate per tantissimi anni ma ancora oggi, da pensionato, continua la professione medica con grande successo. Inoltre dal 2023 collabora con Alzheimer Café. Durante i suoi incontri ci parlerá di come mantenere e allenare la memoria, soprattutto dal punto di vista medico-scientifico. Dalla fisiopatologia del nostro cervello fino a suggerimenti per allenare e per preservare la memoria nel declino cognitivo che spesso si presenta con l'avanzare dell'etá

  • FEDELI MAURIZIO PROBLEMATICHE DELLA CONTEMPORANEITA'

    E' nato a Milano il 4 luglio 1953 ma é cresciuto a Firenze, attualmente é residente a Lainate dove vive da 40 anni . Dopo aver lavorato come progettista in una industria metalmeccanica fiorentina é stato dipendente del Comune di Lainate dove é stato anche funzionario responsabile della Polizia Locale. Laureato in sociologia ha frequentato master universitari in sicurezza urbana e mitigazione del rischio. I suoi interessi vanno oltre alle sue competenze professionali anche in campo storico, sportivo e cinematografico, dove ha scritto articoli su varie riviste online.

  • FERRIGOLO MARZIALIBROTERAPIA

    Libraia presso libreria La Giratempo di Nerviano, gestisce una realtá indipendente nel centro del paese, uno spazio che va oltre la semplice vendita di libri. La sua é un'attivitá ibrida pensata come un punto d'incontro per la comunitá: ospita presentazioni, laboratori creativi, eventi culturali e momenti di condivisione. Crede profondamente nel potere dei libri di creare legami e aprire dialoghi, e ogni iniziativa nasce dal desiderio di far vivere la libreria come un luogo vivo, accogliente e stimolante.

  • FLOCCARI DILETTA ECONOMIA E FINANZA

    Laureatasi in economia presso l'Universitá Cattolica, ha conseguito il master in Management per l'impresa con una tesi su «Il private insurance: esigenze dei clienti private, sviluppi dell'offerta e nuove tendenze» e attualmente lavora come consulente finanziario nel gruppo FIDEURAM SpA

  • FLORIANELLO FABIOMEDICINA

    Il corso é svolto a piú voci da vari relatori, ciascuno dei quali tratterá l'argomento nella parte nella quale é piú competente. Coordinatore del corso éil dr. Fabio Florianello, che ha operato per 36 anni come chirurgo negli Ospedali di Rho, dove per 10 anni é stato Direttore dell'Unitá Complessa di Chirurgia Generale, e quindi di Bollate, per 4 anni e sempre come Direttore dell'Unitá Complessa di Chirurgia Generale. E' autore di 200 fra pubblicazioni scientifiche e relazioni congressuali ed é Professore di Chirurgia Generale all'Univeritá degli Studi di Milano.

  • FRISONE GABRIELE INGLESE AVANZATO

    Nato a Messina nel 1947, ha vissuto a Tripoli (Libia) dove ha frequentato le scuole italiane fino alla terza media. Si é diplomato in Italia come Perito Chimico. Ha lavorato in una Compagnia Petrolifera USA presso diversi campi di produzione nel deserto libico. Nel 1972 si trasferisce in Iran come responsabile dei mercati di quella zona. Nel 1974 é a Torino come Direttore Marketing in Sava Leasing e poi Direttore Generale e Amministratore Delegato della BMW Bank in Italia e Presidente della BMW Bank in Portogallo. Chiude la sua carriera come Direttore Generale Italia Caterpillar Finance.

  • GALLI ALIDASTORIA DI MILANO : LUOGHI,ARTE,ANEDDOTI

    Laureata in DAMS all'Universitá degli Studi di Bologna con 110/110. Vanta una lunga esperienza nel campo dei tessuti e della moda, nel disegno, nella consulenza e nell'insegnamento. Oggi é Responsabile di Amministrazione della Tommasini s.r.l. di Milano. Guida turistica abilitata per Milano e Provincia, accompagna gruppi per visite e passeggiate in cui racconta l'arte e la storia di Milano.

  • GINELLI GIORGIO IL CINEMA E LA STORIA

    Giorgio Ginelli é milanese ed é nato alla fine degli anni '50. Dopo aver compiuto studi in ambito tecnico, alla fine degli anni '70 ha iniziato a insegnare nella scuola secondaria di secondo grado in alcuni istituti dell'hinterland milanese. Dagli anni '90 ha svolto in parallelo anche attività giornalistica ed editoriale, collaborando con testate nazionali di diverse case editrici, sia nella realizzazione di periodici dei quali é stato semplice redattore freelance, che fondando testate delle quali é stato direttore responsabile. Da sempre appassionato di storia, ha condotto da autodidatta studi in tale ambito che gli hanno consentito, nei quarantacinque anni della sua attività come docente, di strutturare gli incontri di approfondimento di storia e letteratura, riuniti dal 2012 nel portale Book & Movie, e che hanno fornito i materiali per il portale cinemaestoria.info.

  • GLAVE PIER PAOLO TECNOLOGIE INFORMATICHE

    Lainatese dalla nascita (1969), molisano di origine. Frequenta il liceo classico a Saronno, dopo di che studia Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano. La duplice passione per la tecnologia e per le scienze umane caratterizzerá tutto il suo percorso professionale. Lavora come progettista software per Italtel, Ericsson, Pirelli, e approda in Cisco Systems nel 2013, dove attualmente si occupa di sicurezza informatica. Incontra ragazzi/e nelle scuole medie di Milano e Provincia, insegnando ad usare internet in modo sicuro e consapevole, in collaborazione con Cisco e Telefono Azzurro. Collabora con l'ATS di Garbagnate. Inizia la collaborazione con la UTE di Lainate nel 2023.

  • GRASSI ROBERTO I DRONI

    Diplomato in Perito industriale per l'elettronica nel 1982 durante la sua carriera ha svolto molte mansioni in diverse aziende a livello mondiale arricchendo di volta in volta le competenze in diversi campi. La sua passione per l'elettronica lo ha portato a diventare tecnico di manutenzione per poi specializzarsi come tecnico di sistemi di impaginazione e foto ritocco fino a diventare Product Specialist e Tecnical support. Una volta lasciato il lavoro si é dedicato alla sua principale passione: il drone. Ora é un pilota con attestato specializzato nella ricerca e soccorso di dispersi sovente chiamato dall'Arma dei Carabinieri e dalla Protezione Civile per operazioni di supporto.

  • GUIDI ALESSANDRO I NAVIGLI LOMBARDI

    E' nato a Marchirolo (VA ) il 29 luglio 1943 E' sposato con Bianca Frigo ed hanno due figli; abita a Lainate dal 1985. Si é laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano nel luglio 1968 ed é stato dirigente di importanti imprese operanti in Medio Oriente e poi, successivamente, di imprese operanti nel territorio lombardo. Dall'anno 2000 al luglio 2024 ha esercitato la libera professione. Nell'anno 2006, su incarico conferitogli da societá partecipata dalla Regione Lombardia, ha eseguito uno studio sullo stato attuale dei Navigli Lombardi al fine di un loro possibile recupero ed utilizzo per produzione di energia idroelettrica e quindi pulita e rinnovabile..

  • IANNOCCARI GIUSEPPEALLENARE LA MENTE

    E' laureato in psicologia clinica all'Universitá di Torino e in Economia Aziendale presso l'Universitá di Bologna. Ha conseguito il Master in neuropsicologia all'Universitá di Padova e il Dottorato di Ricerca in psicologia clinica ad indirizzo neuropsicologico all'Universitá di Bergamo. E' socio fondatore e presidente dell'associazione Assomensana, ente non profit dedito alla ricerca scientifica e alla promozione sociale nel campo della prevenzione dell'invecchiamento mentale. Dal 2005 insegna Scienze Umane all'Universitá Statale degli Studi di Milano ed é divulgatore scientifico e relatore in convegni specialistici nazionali ed internazionali.

  • LO PRESTI RICCARDOGINNASTICA DOLCE

    Laureato in scienze motorie con Master in Recupero Funzionale. Titolare a Lainate del Centro Wellness ELAN VITAL che offre, nel rispetto delle norme anti-COVID, oltre ai corsi di ginnastica dolce e posturale, yoga e pilates, anche attivitá in piscina per adulti e bambini, 2 sale corsi, sala fitness.

  • MARIOLA PAOLO MARKETING REFERENZIALE

    Dopo oltre 20 anni di carriera manageriale e imprenditoriale, nel 2004 decide di portare in Italia BNI, un'organizzazione di Referral Marketing che ha come scopo lo sviluppo di relazioni continuative basate sulla fiducia reciproca. Autore di diversi libri sul marketing referenziale (Il Segreto di Marketing più conosciuto al mondo - Realtá o Illusione - Il referral marketing - Business a tavola ovvero Referral Tasting) diventa un punto di riferimento per il Referral Marketing in Italia ed é spesso relatore in seminari e conferenze sull'argomento. Da giocatore di rugby crede nell'importanza di "giocare in squadra per raggiungere la meta

  • MARTINI SIMONA INGLESE INTERMEDIO 1

    Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Universitá Cattolica di Milano nel 1997 con 110/110 e lode. In seguito ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole medie e superiori per le materie di Inglese e Tedesco. Attualmente esercita come libera professionista l'attivitá di insegnante di lingue ed interprete/traduttrice; é stata la prima insegnante del corso di lingua inglese della Ute di Lainate per la quale ha collaborato per 12 anni.

  • MARTINONI ANTONELLA IL MONDO DEL CANE

    La passione per i cani la accompagna fin da quando era bambina. Giá dalla prima Schnauzer, si é resa conto che l'amore non bastava, aveva bisogno di strumenti, conoscenze e consapevolezza di quel mondo che l'affascinava. Cosí, ha iniziato a frequentare l'ambiente cinofilo e dopo varie esperienze ha deciso di iscriversi a un corso per educatori. Un percorso di tre anni, che comprendeva: educazione di base, primo, secondo e terzo livello, quest'ultimo anche con un focus sull'aspetto sportivo. Quell'esperienza ha gettato la basi, ma la formazione non si é fermata. Da allora ha seguito ogni occasione possibile per aggiornarnamenti con lo scopo di crescere e approfondire la materia, perché con i cani non si smette mai di imparare. Nel 2014 insieme a Raffaella, che condivide la stessa passione, ha fondato "A.S.D. Su le orecchie". Una realtá che si occupa di sport, ma sopratutto di educazione e consapevolezza del rapporto tra i cani e i loro proprietari. Un rapporto sereno ed equilibrato migliora la vita e puó regalare fantastici momenti per entrambi. Perché oggi piú che mai i cani fanno parte della nostra societá e della nostra vita.

  • PANACEA MIMMA IL PIACERE DI LEGGERE

    Laureata in lettere presso l'Universitá degli Studi di Milano. E' stata insegnante di materie letterarie presso scuole medie statali di Milano e Provincia. Insegnante di italiano agli stranieri nei corsi indetti dal Comune di Milano e nei centri di accoglienza per richiedenti asilo politico. Ha tenuto per anni corsi presso l'UNI3 di Milano ed oggi insegna nella Accademia Senza Frontiere del PIME.

  • PARINI SERGIODIALETTO MILANESE

    Nervianese Doc é un appassionato della lingua dialettale milanese declinata in tutte le sue varianti, attualmente é Direttore Amministrativo presso la Casa di Riposo "Fondazione Lampugnani" di Nerviano. Si é diplomato presso l'istituto Maggiolini nel 1982 e ha frequentato la Facoltá di Scienze Politiche dell'Universitá degli Studi di Milano, sostenendo 15 esami. Ha lavorato prima come impiegato tecnico alla Snam S.p.A. di San Donato Milanese, dove ha ricoperto incarichi di gestione contrattuale relativi a grandi realizzazioni effettuate dal Gruppo Eni. Successivamente é stato in forza a Sieco S.p.A. con compiti di gestione dei rapporti riguardo il patrimonio immobiliare residuo e di coordinamento delle bonifiche delle attivitá esaurite del Gruppo Eni. Attivo da sempre nel campo del Volontariato e dell'associazionismo locale in ambito sociale, culturale e ambientalista. Svolge attivitá di ricerca e divulgazione storica con il gruppo Pro Memoria Nerviano e con i Ciceroni Volontari di Legnano. Inoltre ha fatto parte per del Corpo Musicale Cittadino di Nerviano. Appassionato di sport, ha praticato atletica, pallamano, pallavolo e calcio, e vanta un'esperienza da allenatore delle squadre giovanili del Centro Sportivo Oratorio Nerviano e de Centro Giovanile San Vittore Olona.

  • PASSERINI MARIA LUISAMITI DELLA CULTURA ANTICA

    Laureata in lettere presso l'Universitá Cattolica di Milano, é stata insegnante presso le Scuole Medie Statali di Milano e Provincia. Residente a Lainate dal 1980 ha insegnato le materie letterarie alla Scuola Media Statale "Walter Tobagi" di Barbaiana, poi Storia e Latino al Liceo Scienze Umane "Clemente Rebora" di Rho. Ha collaborato con la nostra UTE nei primi anni di pensione con lezioni di Storia Antica e non ha mai perso l'interesse e la curiositá per il mondo antico.

  • PELLEGRINI ROBERTADIRITTO PENALE

    Laureata in Giurisprudenza presso l'Universitá Cattolica di Milano, con la votazione finale di 110/110 e lode. Ha collaborato con il professor Mario Romano per il terzo volume del Commentario Sistematico del Codice Penale (1993-1994) e per la seconda edizione del primo e secondo volume della medesima opera (1995-1996). Dal 1998 al 2002 ha partecipato alle commissioni d'esame del corso di diritto penale presso l'Universitá dell'Insubria a Como. Ha conseguito il titolo di procuratore legale nel 1996 presso la Corte d'Appello di Milano ed ha esercitato la professione di avvocato collaborando con importanti studi in Milano. Dal 2006 ha fondato il proprio studio in Lainate e dal 2011 é iscritta nell'Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione.

  • PONTIGIA FEDERICOBRIDGE

    Imprenditore nel settore microbiologia diagnostica. Fra le tante passioni ha quella del bridge che gioca da piú di 20 anni. Frequenta il circolo di bridge di Rho, di cui é stato orgoglioso presidente per diversi anni. Si é spesso occupato di insegnamento con l'intento di trasmettere i primi rudimenti che consentano a chiunque di avvicinarsi ed appassionarsi a questo splendido gioco.

  • RAIMONDI EVELINA FILOSOFIA

    Laureata in filosofia all'Universitá degli Studi di Milano con una tesi su Guenther Anders, "La morale nell'epoca dell'apocalisse tecnologica"; quindi un perfezionamento in Antropologia culturale delle societá complesse alla Sapienza di Roma. L'attuale professione la vede impegnata nella formazione e consulenza nel mondo del Terzo Settore, in particolare a supporto del volontariato. Gli ultimi sviluppi virano decisamente verso lo studio dell'apprendimento.

  • RAINOLDI ANGELO LABORATORIO DI SCRITTURA
    INCONTRIAMO....

    Nervianese di nascita studia grafica e comunicazione a Milano. Dopo varie esperienze nel campo dell'editoria approda all'Arnoldo Mondadori Editore e diventa giornalista professionista nel 1990. Lavora in varie testate fino ad arrivare a Panorama nel 1998 dove diventa Caposervizio del reparto grafico. Dopo un periodo ricco di esperienze e soddisfazioni professionali passa a una testata femminile per poi terminare la carriera nel settimanale Chi. Ha collaborato con quotidiani a livello nazionale, periodici sportivi, stampa free press, riviste economiche, house organ e inserti speciali.

  • RE CECCONI MAURIZIOMICROSOFT EXCEL

    Professionista con quasi quarant'anni di esperienza nel settore dell'Information Technology, maturata all'interno di importanti realtá nazionali e multinazionali operanti nei settori commerciale, industriale ed editoriale. Negli anni ha intrapreso un percorso di crescita professionale fino a ricoprire la posizione di responsabile dei sistemi informativi di diverse aziende, acquisendo competenze trasversali sia in ambito tecnico sia gestionale. Nel corso della carriera ha contribuito attivamente alla crescita aziendale, implementando soluzioni tecnologiche a supporto del business e guidando progetti di aggiornamento nell'ambito informatico e delle telecomunicazioni.

  • SALEARI GIANNI INFORMATICA DI BASE

    Dal 1970 al 2009 si é occupato della: progettazione di studi di registrazione audio-video, realizzazione della prima connessione Italiana in fibra ottica "Spring Groove" (Poste Torino), progettazione di apparati per TLC, progettazione CAD, CAE, CAM, Automazione della Progettazione, Innovazione di Processo, responsabilitá dell'architettura SW e work-area, comunicazione con CAD elettrico (Co-Design), formazione del personale aziendale, partecipazione a Master "Ingegneria dell'Informazione" (CEFRIEL Milano). Appassionato di: nuove tecnologie, informatica, musica, medicina, fai da te.

  • SELVA GIOVANNII MISTERI DELL'UNIVERSO

    Nato a Tirano nel 1942 e laureato in ingegneria elettronica all'universitá di Pisa. Ha effettuato diversi corsi post laurea nel settore del management, informatico e aerospaziale. Ha lavorato anche in campo internazionale nel settore Difesa ed Aero-spaziale. Ha collaborato con l'Agenzia Spaziale italiana e con quella europea. Attualmente collabora con la struttura "Space Land" nel campo della divulgazione e organizzazione di attivitá in assenza di gravitá.

  • SIGNORE FRANCESCOVIAGGIO NELLE PAROLE

    Consulente del lavoro per necessitá ma esploratore dell'anima per passione, spesso ai suoi clienti consigliava i fiori di Bach. Pensate che ha fondato e gestito nel '91 la prima associazione milanese di floriterapia. Ha contribuito nel 2000 alla nascita di un ristorante bio ed al primo take-away biologico milanese. Ha vissuto freneticamente fino al 2016 dividendosi tra il lavoro, la famiglia e la ricerca spirituale spaziando dalla psicologia allo sciamanesimo. L'impresa piú significativa é stata quella di adempiere ad un giuramento fatto in un'altra vita: ricostruire un eremo del dodicesimo secolo vicino Volterra.

  • SUGROTTI MARZIAINGLESE BASE
    INGLESE INTERMEDIO 2
    FRANCESE BASE

    Diplomatasi interprete e traduttrice e quindi laureatasi in Lingue e Letterature Straniere presso la IULM di Milano, ha poi intrapreso un percorso formativo che l'ha portata a conseguire diversi master sia in Italia che in Inghilterra e la Laurea inglese in Psicologia, ottenendo una qualificazione professionale avanzata in psicologia e ipnonerapia. Ha parallelamente insegnato lingua inglese presso varie scuole di Milano e Provincia e ha tenuto dal 1992 al 2009 la cattedra di Lingua e Letteratura inglese presso il Liceo Scientifico "E. Majorana" di Rho. Dal 2009 ad oggi, pur continuando l'attivitá di docenza nei corsi per la certificazione internazionale di competenza nell'uso della lingua inglese presso vari istituti scolastici del Rhodense e per l'internazionalizzazione aziendale in alcune imprese, esercita anche come councelor, ipnoterapeuta e mediatrice familiare

  • TAVAZZI GIUSEPPE SVILUPPO DEL CRISTIANESIMO

    Nato a Milano il 20-02-1941 e laureatosi in Filosofia, é stato docente di italiano, latino e storia nei licei milanesi fino al 2001. Dal 2002 al 2022 ha tenuto corsi per adulti di storia della civiltá occidentale e di pianoforte presso la Societá Umanitaria di Milano. Ha come passatempi preferiti la lettura, la musica, i viaggi, la montagna e la bicicletta.

  • VELUTTI VIVIANA IL BURRACO

    Milanese di nascita ma Lainatese di fatto, ha un percorso di studio come arredatrice, ma la vita per diverse ragioni l'ha portata a diventare una ragioniera. Quindi numeri, numeri e ancora numeri, ma niente e nessuno ha spento la sua passione per l'arte, per il bello e per la lettura, per la scrittura e per il gioco delle carte. Negli ultimi anni, si é appassionata al gioco del Burraco e non solo.

  • ZACCHEI SERAFINO DIRITTO NOTARILE

    Notaio in Brescia, giá avvocato. Docente del corso di diritto tributario presso la Scuola Notarile Viggiani. Cultore della materia in diritto privato presso l'universitá degli Studi di Teramo.

  • AMMINISTRAZIONE COMUNALE LA MACCHINA COMUNALE

    In Italia il comune é un ente locale autonomo che rappresenta la sua comunitá e ne cura gli interessi. Gli organi di governo del comune sono il Consiglio comunale, la Giunta comunale e il Sindaco. Il Consiglio comunale é l'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo, eletto dai cittadini, mentre la Giunta attuale decisioni del Consiglio. Il Sindaco é il responsabile dell'amministrazione comunale. www.comune.lainate.mi.it.

  • ASSOCIAZIONE AMICI DI VILLA LITTALA VILLA E I SUOI TESORI

    Docenti qualificati, individuati dall'Associazione, tratteranno i diversi argomenti e si alterneranno nelle lezioni e nelle escursioni. Il programma, realizzato e coordinato da Nadia Ginelli e Celesta Spotti, prevede lezioni ed escursioni.